Le previsioni meteo dell’ultima settimana di gennaio
E’ un mese di Gennaio molto dinamico ed anche decisamente freddo in Europa per via delle ripetute irruzioni di aria gelida che hanno raggiunto il Mediterraneo e anche l’Italia. La seconda parte dell’inverno sembra poi offrire altri spunti interessanti per via di un riscaldamento della stratosfera che da fine mese prenderà vigore. Gli effetti non sono ancora noti e nel caso si faranno vedere successivamente.
Meno freddo nei giorni della Merla. A fine mese lo scenario meteo in Europa sarà caratterizzato da un doppio ‘attacco’. Da una parte le correnti fredde continueranno a riversarsi sull’ Europa orientale con parziale interessamento della nostra Penisola, specie il Sud. Dall’altra ci sarà il tentativo delle correnti atlantiche di raggiungere il Mediterraneo. Nel mezzo una figura di alta pressione che, schiacciata da queste due circolazioni diametralmente opposte, andrà a posizionare i sui massimi sull’Europa nord orientale passando per mezza Europa. Faticheranno non poco i venti relativamente più miti a raggiungere la Penisola in considerazione del blocco freddo a levante ma con ogni probabilità riusciranno a trovare un modesto varco sull’Italia. L’ipotesi più probabile è che gli effetti al Nord da parte di questa corrente siano infatti marginali mentre qualche fenomeno in più potrà aversi al Centro Sud. Il tutto accompagnato da temperature in linea col periodo. Nei prossimi giorni vedremo se l’Atlantico riuscirà invece a penetrare con più decisione in avvio di Febbraio.
Aggiungi Commento