Ballano con troppa foga e si attiva l’allert iPhone: arrivano decine di ambulanze al concerto. È successo nel corso dell’ultimo festival musicale di Bonnaroo, che sivè svolto dal 14 al 18 giugno nello Stato americano del Tennessee. Qui gli operatori del servizio di emergenza 911 hanno ricevuto un numero di chiamate di emergenza cinque volte superiore alle previsioni.
Ma qual era il problema? In realtà, si trattava di una serie anomala di falsi allarmi generati dalla nuova funzione di rilevamento incidenti di decine e decine di iPhone 14 o 14 Pro appartenenti ai circa 80.000 partecipanti. Il motivo era semplice: i sensori dei dispositivi stavano interpretando i movimenti frenetici delle persone durante i balli, i salti e le pogo dance come incidenti automobilistici (che per fortuna non c’erano).
Quando veniva attivato il segnale acustico di conferma, le persone interessate avevano fino a 20 secondi per annullare la chiamata alle autorità sanitarie. Tuttavia, a causa del rumore assordante dei concerti, quasi nessuno si accorgeva di poter annullare la chiamata così rapidamente.
Questo ha portato a un’enorme quantità di chiamate al centralino, che sono state comunque classificate come errori di sistema, soprattutto perché provenivano tutte da un’area in cui il traffico era proibito. Scott LeDuc, direttore del centro di comunicazione del 911 della contea, ha assicurato all’emittente Wkrn che “non c’è stata una situazione in cui non abbiamo potuto aiutare qualcuno a causa del numero di chiamate ricevute”.
Non è l’unico caso
Non è la prima volta che la funzione di rilevamento incidenti causa simili “equivoci”. Come riportato lo scorso anno dal Wall Street Journal, la stessa cosa era stata osservata anche sulle montagne russe. Pertanto, è stato necessario contattare gli organizzatori del festival per chiedere ai partecipanti in possesso di un iPhone di disattivare la funzione di rilevamento incidenti, altrimenti si rischiava di sovraccaricare ulteriormente il servizio 911.
Come risultato, le chiamate sono diminuite tra il 40% e il 60%, secondo quanto dichiarato da LeDuc. Considerando l’utilità del servizio, si spera che gli utenti coinvolti si siano poi ricordati di riattivarlo: meglio avere un falso allarme in più che un vero allarme in meno.
Seguici anche su Facebook. Clicca qui
Leggi anche:
Trova un serpente nei broccoli comprati al supermercato: 63enne fa causa all’azienda
Aggiungi Commento