Home » Saldi invernali 2025, da domani partono gli sconti: apre la Valle d’Aosta. Le date regione per regione
Italia News

Saldi invernali 2025, da domani partono gli sconti: apre la Valle d’Aosta. Le date regione per regione

Saldi invernali 2025, da domani partono gli sconti: apre la Valle d’Aosta. Le date regione per regione. I saldi invernali 2025 partono già da domani, giovedì 2 gennaio, nella Valle d’Aosta. Poi a partire da sabato 4 gennaio, le vendite promozionali inizieranno anche in tutte le altre regioni italiane.

Secondo le stime di Confcommercio, circa 16 milioni di famiglie approfitteranno di questa occasione, con una spesa media prevista di 138 euro a persona e 307 euro per nucleo familiare. Complessivamente, il giro d’affari raggiungerà i 4,9 miliardi di euro, segnando un incremento rispetto allo scorso anno: la spesa media individuale cresce di 1 euro, mentre il volume totale aumenta di 100 milioni di euro.

Le tre ‘E’ della moda

Giulio Felloni, Presidente nazionale di Federazione Moda Italia-Confcommercio, ha sottolineato l’importanza dei saldi, definendoli una tradizione che coinvolge milioni di famiglie italiane e un numero crescente di turisti stranieri attratti dallo shopping made in Italy. Felloni ha aggiunto che il 2025 sarà un anno caratterizzato da una moda più consapevole, inclusiva ed emozionale, riassunta nelle tre E.

1. Economia: promuovere acquisti responsabili, accessibili e di qualità, con prodotti alla moda a prezzi convenienti.
2. Ecologia: incentivare il consumo nei negozi di prossimità per ridurre la sovrapproduzione e l’inquinamento legato alle spedizioni e ai resi.
3. Etica: valorizzare una moda rispettosa della salute dei consumatori e delle condizioni di lavoro.

Ecco nel dettaglio le date dei saldi invernali 2025 per ogni regione italiana.

– Abruzzo: 4 gennaio 2025 (durata massima di 60 giorni)
– Basilicata: 4 gennaio 2025 (durata massima di 60 giorni)
– Calabria: 4 gennaio 2025 (durata massima di 60 giorni)
– Campania: 4 gennaio 2025 (durata massima di 60 giorni)
– Emilia-Romagna: 4 gennaio 2025 (durata massima di 60 giorni)
– Lombardia: 4 gennaio 2025 (durata massima di 60 giorni)
– Molise: 4 gennaio 2025 (durata massima di 60 giorni)
– Toscana: 4 gennaio 2025 (durata massima di 60 giorni)
– Umbria: 4 gennaio 2025 (durata massima di 60 giorni)
– Sardegna: 4 gennaio 2025 (durata massima di 60 giorni)
– Veneto: 4 gennaio 2025 (durata massima di 60 giorni)
– Piemonte: 4 gennaio 2025 (durata massima di 8 settimane, stabilita dai Comuni)
– Lazio: dal 4 gennaio al 15 febbraio 2025 (durata di 6 settimane)
– Liguria: dal 4 gennaio al 17 febbraio 2025 (durata massima di 45 giorni)
– Marche: dal 4 gennaio al 1° marzo 2025 (quasi due mesi)
– Friuli Venezia Giulia: 4 gennaio 2025 (durata non specificata)
– Sicilia: dal 4 gennaio al 15 marzo 2025
– Valle d’Aosta: 2 gennaio 2025 (durata massima di 60 giorni) .

Le regole

Durante i saldi, si applicano alcune regole specifiche. La possibilità di cambiare un prodotto acquistato dipende dalla discrezionalità del negoziante, salvo che il prodotto risulti danneggiato o non conforme, caso in cui il venditore è tenuto alla riparazione, sostituzione o, se necessario, al rimborso.

Per gli acquisti online, invece, i consumatori hanno sempre il diritto di recedere dal contratto o effettuare cambi entro 14 giorni dalla ricezione del prodotto, indipendentemente dalla presenza di difetti, con l’eccezione di articoli personalizzati o su misura.

Il negoziante è obbligato a esporre chiaramente il prezzo originale, la percentuale di sconto applicata e il prezzo finale. Durante i saldi, il prezzo di partenza deve corrispondere al prezzo più basso praticato nei 30 giorni precedenti l’inizio degli sconti. Anche la prova dei capi è generalmente consentita, benché non obbligatoria, poiché vietarla potrebbe scoraggiare gli acquirenti.

Seguici anche su Facebook. Clicca qui

Loading...
Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com