Meteo, la super tempesta Herminia si abbatte sull’Italia: nubifragi e venti forti soprattutto su alcune regioni. La seconda super tempesta (Herminia) di gennaio avrà un impatto significativo su alcune zone d’Italia, a causa di una saccatura che si approfondirà sull’area iberica. Questa perturbazione, ufficialmente battezzata Herminia dall’agenzia meteorologica spagnola Aemet, porterà condizioni meteorologiche estreme. Herminia si manifesterà con piogge intense e venti tempestosi sulla Spagna settentrionale, prima di dirigersi verso il nostro Paese.
In Italia, il passaggio della perturbazione associata al minimo barico è previsto tra lunedì e martedì. Il fronte sarà preceduto e accompagnato da venti molto forti, con raffiche che potrebbero raggiungere gli 80-90 km/h, e da piogge intense. I fenomeni meteorologici saranno localmente estremi, assumendo caratteristiche di temporali e nubifragi. Le aree più colpite saranno il Nord Italia, ma anche le regioni centrali tirreniche e la Campania saranno interessate da rovesci abbondanti. La ventilazione meridionale determinerà un sensibile aumento delle temperature, che martedì subiranno un parziale calo, limitato tuttavia alle aree alpine. Di seguito le previsioni a cura di 3bmeteo.com.
METEO LUNEDÌ
Nord, diffuso maltempo fin dal mattino con rovesci, temporali e neve sulle Alpi dai 1100/1300m localmente sotto ai 1000m in Valle d’Aosta ma con quota in rialzo fino a 1500m la sera. Fenomeni localmente intensi su Liguria, Lombardia e medio alto triveneti. Centro, rovesci sull’alta Toscana anche intensi tra il pomeriggio e la sera. Qualche pioggia anche sul resto delle regioni centrali tirreniche ma isolata e debole. Fenomeni assenti sull’Adriatico. Sud, nuvolosità sparsa di poco conto in aumento su Sardegna e Campania ma senza fenomeni. Temperature in aumento. Venti in rinforzo dai quadranti meridionali. Mari fino a molto mossi.
METEO MARTEDÌ
Nord, migliora fin dal mattino al Nordovest con ultimi rovesci, ancora instabile o perturbato altrove con piogge, temporali e neve sulle Alpi dai 1200m. Migliora entro sera. Centro, rovesci fugaci in rapido trasferimento dalle regioni tirreniche all’Adriatico. Sud, rovesci fugaci e qualche temporale sull’area tirrenica, soprattutto in Campania, variabilità e sporadici fenomeni altrove. Temperature in ulteriore aumento salvo che sulle Alpi. Venti forti sud occidentali. Mari molto mossi o localmente agitati”.
Seguici anche su Facebook. Clicca qui
Leggi anche:
L’Aquila, precipita da una parete rocciosa mentre si arrampica: Antonio muore a 20 anni
Aggiungi Commento