Meteo, la tempesta Herminia soffia ancora sull’Italia: colpite soprattutto alcune zone. Il fronte atlantico legato alla tempesta Herminia richiederà almeno due giorni per attraversare completamente l’Italia. Dopo un lunedì caratterizzato da condizioni di maltempo, anche la giornata di martedì sarà contraddistinta da instabilità diffusa o maltempo più marcato, con rovesci, temporali, grandinate e abbondanti nevicate sulle Alpi.
Le aree maggiormente interessate dai fenomeni più intensi saranno, al Nord, la Lombardia e il Triveneto; al Centro, la fascia interna tirrenica, l’Appennino centrale e la costa adriatica; al Sud, la Campania, il Molise e la Calabria. A completare il quadro meteorologico ci sarà una forte ventilazione, che passerà da Libeccio a Ponente. Di seguito le previsioni a cura di 3bmeteo.com.
METEO MARTEDÌ
“Nord, ampie schiarite fin dal mattino al Nordovest, ancora instabile o perturbato su Lombardia e Triveneto con rovesci, temporali e neve in calo sulle Alpi fino a 900/1000. Entro il tardo pomeriggio migliora sulla Lombardia, in tarda sera anche sul Triveneto. Fenomeni più isolati in Emilia Romagna. Locali grandinate. Centro, piovaschi e temporali tra interne toscane, interne laziali, dorsale appenninica e Adriatico in rapida attenuazione dal pomeriggio. Locali grandinate. Più sole sulla costa tirrenica.
Sud, instabilità in arrivo su Molise e Campania con rovesci e qualche isolato temporale diretto entro sera sul basso Tirreno tra Sicilia settentrionale e Calabria. Maggiori aperture sulla Puglia e la Basilicata orientale. Temperature in calo sulle Alpi, stazionarie altrove. Venti forti tra Sud e SO in rotazione da Ovest. Mari molto mossi o agitati con locali mareggiate.
METEO MERCOLEDI
Nord: Tempo stabile e generalmente soleggiato con pochi disturbi, maggiori addensamenti sul Friuli e sull’Appennino emiliano con sporadici fenomeni. Temperature stabili, massime tra 9 e 13.
Centro: Variabilità lungo le regioni tirreniche con qualche breve pioggia al mattino, ampie schiarite lungo l’Adriatico. Temperature stazionarie, massime tra 12 e 16.
Sud: Instabile su Sicilia, Calabria, Basilicata e Puglia salentina con piovaschi, meglio altrove. Temperature senza grandi variazioni, massime tra 13 e 17.
METEO GIOVEDÌ
Nord: Cielo chiuso al Nordovest e su alta Lombardia con locali piogge e neve sulle Alpi, ampie schiarite sui restanti settori con nebbie in pianura fino all’alba. Temperature in calo, massime tra 8 e 11.
Centro: Disturbi nuvolosi lungo l’area tirrenica ma con fenomeni sporadici, più sole sull’Adriatico. Temperature stabili, massime tra 11 e 16.
Sud: Qualche residuo piovasco sul Salento e sul basso Tirreno in attenuazione, ampie schiarite sulle altre regioni. Temperature stabili, massime tra 12 e 17″.
Seguici anche su Facebook. Clicca qui
Leggi anche:
Chiama i carabinieri per la moglie sparita poi si barrica in casa: i militari buttano giù la porta
Aggiungi Commento