Come riconoscere un sociopatico: svelati i tre comportamenti inequivocabili. In caso di dubbi su come riconoscere un sociopatico, la modella australiana Kanika Batra-Matheson, 28 anni, affetta da sociopatia, a suo dire, “a causa degli abusi traumatici subiti da bambina”, ha svelato tre comportamenti che smaschererano le persone affette dal disturbo.
La 28enne sostiene che il disturbo ha modificato la sua prospettiva sulla vita, e per questo spera di poter spiegare agli altri la condizione. Di recente ha parlato delle dinamiche che possono scatenare uno sociopatico, inducendolo ad abbandonare la sua facciata da brava persona e a rivelare la sua vera personalità. Il segnale più evidente è il modo in cui ti guarda, perché tutti gli sociopatici hanno “occhi morti”.
Gli individui affetti da questo disturbo non sbattono le palpebre tanto quanto una persona normale. Inoltre, la mancanza di emozioni può indurli ad avere uno sguardo freddo o inespressivo. “Ho dovuto imparare a sbattere le palpebre più spesso per non spaventare la gente”, ha detto Batra-Matheson.
I sotterfugi
La 28enne utilizza azioni mirate, come vedere se l’altra persona rispecchia i suoi interessi, o se riesce a coglierla in fallo, un dettaglio che rivela chi ha di fronte. Batra-Matheson ha affermato di aver bisogno di spiegare come riconoscere un sociopatico perché non si tratta di un disturbo comune.
Il disturbo antisociale di personalità (ASPD), noto anche come sociopatia, colpisce solo tra il due e il quattro percento della popolazione degli Stati Uniti, ovvero circa 15 milioni di persone. La sociopatia viene diagnosticata dopo che il soggetto si è sottoposto a una valutazione psicologica dettagliata. Devono avere almeno 18 anni e aver manifestato almeno tre segnali di sociopatia, tra cui l’inganno ripetuto verso gli altri, l’irritabilità o l’aggressività e la mancanza di rimorso.
Batra-Matheson è una modella e creatrice di contenuti australiana che ha rappresentato il suo paese al concorso di bellezza Miss Aura del 2021 e del 2022. Ora lavora come modella per costumi da bagno e lingerie e sta lavorando alla creazione della sua linea di abbigliamento. Fin da piccola, Batra-Matheson sapeva di essere diversa perché aveva il costante impulso di mettere nei guai i suoi compagni di classe, o di spingere un altro bambino giù per le scale.
Quando le è stato diagnosticato il disturbo, ha capito perché si comportava in quel modo e ha voluto aiutare gli altri a comprendere cosa provano i sociopatici e come notarli. “È molto difficile individuare uno sociopatico. Proprio come sottopongo a test di mer*a i narcisisti, posso sottoporre a test di mer*a gli sociopatici”, ha spiegato Batra-Matheson.
I test
La 28enne usa una serie di passaggi per testare gli sociopatici, a partire dal vedere se sono disposti a copiare le sue azioni, i suoi manierismi o i suoi interessi. “Il modo in cui lo faccio è dicendo qualcosa di assolutamente ridicolo e vedere se mi rispecchiano. Se dico loro che passo il mio tempo libero a lavorare a maglia, in qualche modo rispondono che anche loro lavorano a maglia, oppure lo fa il loro zio”, ha detto in un video pubblicato su TikTok.
Le persone sociopatiche spesso ricorrono alla tecnica del rispecchiamento per allineare la propria personalità a quella degli altri, creando l’illusione di avere una connessione. Potrebbero farlo anche imitando il linguaggio del corpo o le espressioni facciali dell’altra persona. Ciò consente loro di costruire un livello di fiducia con un’altra persona, che renderà più facile controllarla o ottenere il predominio su di essa in futuro.
Successivamente, Batra-Matheson ha affermato che “farà emergere anche una gamma di emozioni diverse, osservando come reagiscono. Dato che per noi mentire è una seconda natura, cerco di coglierli in fallo”.
Il disturbo antisociale di personalità (sociopatia)
Il disturbo antisociale di personalità si caratterizza per un modello persistente di disprezzo verso le regole e le norme altrui. La diagnosi viene effettuata seguendo criteri clinici specifici. Le persone con questo disturbo tendono a commettere atti illeciti e fraudolenti, e spesso agiscono in modo sfruttatore e sconsiderato per trarne profitto personale o per puro piacere, senza provare rimorsi. Il trattamento può prevedere la terapia cognitivo-comportamentale e l’uso di farmaci antipsicotici o antidepressivi.
Seguici anche su Facebook. Clicca qui
Aggiungi Commento