Iperconcentrazione, il lato meno conosciuto del disturbo da deficit di attenzione e iperattività. L’ADHD è una condizione neurologica complessa caratterizzata da impulsività, deficit di attenzione e iperattività. Tuttavia, un fenomeno meno noto, ma altrettanto rilevante, è l’iperconcentrazione, o iperfocus.
Si tratta di uno stato di estrema concentrazione che si manifesta quando le persone affette da ADHD si dedicano ad attività che trovano particolarmente interessanti o stimolanti. Questo aspetto può sembrare contraddittorio, dato che l’ADHD è comunemente associato alla difficoltà di mantenere l’attenzione. In realtà, il problema principale non risiede nella mancanza di attenzione, ma nell’incapacità di regolarla in modo appropriato.
Gli esperti spiegano che quando qualcosa cattura il loro interesse, le persone con ADHD possono immergersi completamente nell’attività, ignorando il mondo circostante. Questa capacità di iperconcentrazione può portare a risultati straordinari, ma non è priva di effetti collaterali. Secondo la terapista Meredith Carder, gli individui possono sentirsi irritabili se vengono interrotti durante un episodio di iperfocus e spesso si ritrovano esausti una volta terminato.
Esausti dopo episodi di iperfocus
Il concetto di “flusso”, elaborato dallo psicologo Mihály Csíkszentmihályi, descrive bene questa condizione. Lo psichiatra Edward Hallowell, studioso dell’ADHD, utilizza questo termine per sottolineare che l’ADHD non è un deficit di attenzione, ma piuttosto un’abbondanza di essa. Questa abbondanza rende difficile concentrare l’attenzione su compiti percepiti come noiosi o monotoni, causando difficoltà significative in ambito scolastico, lavorativo e relazionale.
L’iperfocus può essere un potente strumento di produttività, ma comporta anche sfide notevoli. Le interruzioni durante questo stato possono generare frustrazione, eccessivo affaticamento e problemi emotivi, influenzando le relazioni personali. Inoltre, l’incapacità di regolare l’attenzione può far sì che le persone con ADHD trascurino compiti essenziali o opportunità in contesti meno stimolanti.
Comprendere l’iperconcentrazione come una caratteristica dell’ADHD permette di abbattere i pregiudizi e di affrontare il disturbo con una prospettiva più costruttiva. L’ADHD non deve essere visto come una barriera insormontabile, ma come una sfida che, con il giusto supporto, può essere affrontata efficacemente. Educazione, terapia e strategie personalizzate possono aiutare le persone con ADHD a trasformare l’iperfocus in un punto di forza, consentendo loro di raggiungere il proprio potenziale e di trovare il loro “flusso” nella vita quotidiana.
Seguici anche su Facebook. Clicca qui
Aggiungi Commento