Getta via 800 milioni di dollari in bitcoin: offerta per comprare l’intera discarica per recuperare un disco rigido. Un uomo getta via 800 milioni di dollari in bitcoin e poi fa un’offerta per comprare l’intera discarica e recuperare un vecchio disco rigido. Succede a Newport, nel Galles. L’acquisto della discarica come ultima speranza per recuperare il disco rigido che aveva buttato via nel 2013, dimenticando di aver conservato proprio in quel fispisitivo, ben gli 800 milioni di dollari in bitcoin.
Secondo quanto riportato dal New York Times, James Howells sta implorando il consiglio comunale di Newport di ottenere l’accesso alla montagna di spazzatura. Il britannico afferma che l’acquisto del sito è un buon affare per lui e per la città, poiché si è impegnato a bonificare la discarica e a trasformarla in un parco pubblico. “Sembra un buon piano per me e per la città. La discarica verrà ripulita. E potrò scavare per trovare il mio hard disk”, ha detto.
Il primo ‘no’ del giudice
Un giudice ha già impedito a James di accedere alla discarica, affermando che non vi erano “prospettive realistiche” di successo. Il problema è che ora la città sta progettando di chiudere il sito, cosa che ha lasciato James nella disperazione. L’uomo, un analista informatico, ha gettato il disco rigido insieme a un mucchio di spazzatura nel 2013, mentre stava ripulendo il suo ufficio. Finite le pulizie, raccolse alcuni oggetti per drpositarli in discarica.
A causa di un malinteso con il suo socio dell’epoca, però, nelle cose da buttare ci è finito anche il disco rigido. Sfortunatamente per lui, il dispositivo, un backup di un vecchio computer da gioco, conteneva l’unica copia della sua chiave privata di 51 caratteri, utilizzata per accedere ai portafogli bitcoin. Verso la fine degli anni 2000, quando le criptovalute erano ancora ai primi passi, James le estraeva per hobby. Dopo qualche tempo, il suo portafoglio di bitcoin valeva milioni (foto pixabay.com).
Seguici anche su Facebook. Clicca qui
Leggi anche:
Non ammesso agli esami per tasse non pagate: l’appello disperato trova un misterioso benefattore
Aggiungi Commento