Home » Salute a rischio: i 23 fattori quotidiani che influenzano la tua aspettativa di vita
Salute

Salute a rischio: i 23 fattori quotidiani che influenzano la tua aspettativa di vita

Salute a rischio: i 23 fattori quotidiani che influenzano la tua aspettativa di vita. Quando si parla di salute a rischio bisogna conoscere i fattori quotidiani che influenzano la tua aspettativa di vita. Uno studio condotto dall’Università di Oxford ha rivelato che fattori ambientali e legati allo stile di vita possono influenzare in modo significativo il rischio di morte prematura per malattie come il cancro, le patologie cardiache e l’insufficienza epatica.

Questi fattori risultano essere molto più rilevanti rispetto alla predisposizione genetica, che incide solo per il 2% sull’aumento del rischio di mortalità. La ricerca ha analizzato mezzo milione di britannici, individuando 23 fattori modificabili che possono essere prevenuti per ridurre la probabilità di morte prematura.

Tra i principali elementi individuati figurano il consumo di formaggio, le condizioni economiche e abitative, la qualità del sonno, il livello di attività fisica e l’abitudine al fumo. Questi fattori influenzano la sopravvivenza a diverse patologie, tra cui tumori al seno, ai polmoni, alla prostata, alle ovaie, al colon, al pancreas, al fegato, all’esofago e la leucemia. L’impatto dell’ambiente è stato più significativo nel cancro ai polmoni, mentre per il tumore al seno il rischio genetico ha avuto un’influenza maggiore.

L’importanza di affrontare questi fattori

I ricercatori hanno sottolineato l’importanza di affrontare questi fattori attraverso politiche mirate a migliorare le condizioni socioeconomiche, promuovere stili di vita salutari e ridurre l’incidenza di comportamenti dannosi come il fumo. Il fumo stesso è risultato associato a ben 22 diverse malattie, mentre aspetti come il reddito familiare, la proprietà della casa e la stanchezza sono stati collegati a 19 patologie. Anche il livello di esercizio fisico, le ore di sonno e il peso corporeo durante l’infanzia hanno mostrato un impatto rilevante sulla salute.

Un aspetto interessante emerso dallo studio riguarda l’effetto a lungo termine di alcuni fattori: avere una madre fumatrice o essere in sovrappeso già a 10 anni può influenzare il rischio di morte prematura per un arco di tempo che va dai 30 agli 80 anni successivi. La demenza rappresenta un’eccezione, poiché il rischio genetico ha un’influenza molto maggiore rispetto ai fattori ambientali, che incidono solo per il 10%.

La professoressa Cornelia van Duijn, a capo della ricerca, ha evidenziato come le politiche pubbliche possano contribuire in modo significativo alla prevenzione delle malattie croniche e alla riduzione del rischio di morte precoce. Ha inoltre sottolineato il ruolo cruciale delle esposizioni ambientali nei primi anni di vita, che possono accelerare l’invecchiamento ma anche offrire opportunità di prevenzione.

Lo studio è stato accolto con entusiasmo dalla comunità scientifica

Il professor Bryan Williams della British Heart Foundation ha sottolineato come fattori come il reddito e il luogo di residenza influenzino profondamente la salute della popolazione, richiedendo un intervento deciso da parte del governo.

La professoressa Felicity Gavins della Brunel University ha evidenziato l’enorme potenziale della prevenzione nel ridurre malattie e mortalità prematura, mentre il dottor Stephen Burgess dell’Università di Cambridge ha ribadito che i geni non determinano il destino delle persone, essendo i fattori ambientali molto più influenti.

Tuttavia, lo studio presenta alcune limitazioni, essendo di tipo osservazionale, il che significa che non può dimostrare in modo definitivo un rapporto di causa-effetto tra i fattori analizzati e il rischio di morte. I risultati sono stati pubblicati su Nature Medicine e giungono in un contesto in cui il Regno Unito sta assistendo a un calo della speranza di vita, con la popolazione che vive in media nove mesi in meno rispetto al 2011.

Seguici anche su Facebook. Clicca qui

Loading...
Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com