Home » L’insolito record del cane Luna: mangia 24 calzini, una tutina per neonato, una scarpa, pezzi di stoffa e sopravvive
Animali Curiosità

L’insolito record del cane Luna: mangia 24 calzini, una tutina per neonato, una scarpa, pezzi di stoffa e sopravvive

L’insolito record del cane Luna: mangia 24 calzini, una tutina per neonato, una scarpa, pezzi di stoffa e sopravvive. L’insolito record del cane Luna, un Bovaro del Bernese di sette mesi, è stata salvata grazie a un intervento chirurgico d’urgenza dopo aver ingerito 44 corpi estranei. Tra questi vi erano 24 calzini, una tutina per neonati e diversi pezzi di stoffa.

L’operazione è stata eseguita al Corona Animal Emergency Center in California, dove i veterinari hanno scoperto un accumulo preoccupante di oggetti nel suo stomaco. La famiglia aveva notato che il cane vomitava e presentava un addome gonfio e rigido, motivo per cui lo ha portato d’urgenza in clinica.

La dottoressa Jenny ha effettuato due procedure per rimuovere gli oggetti: una gastrotomia per svuotare lo stomaco e un’enterotomia per estrarre la tutina che stava causando un’ostruzione intestinale. L’elenco degli oggetti rimossi includeva, oltre ai calzini, un elastico per capelli, due elastici, un inserto per scarpe e quindici pezzi di tessuto. Le radiografie mostravano chiaramente la gravità della situazione, che avrebbe potuto rivelarsi letale senza un intervento immediato. Nonostante la complessità dell’operazione, Luna è riuscita a riprendersi senza complicazioni gravi.

La Pica

Il comportamento che l’ha portata a ingerire questi oggetti è noto come pica, una condizione che può essere legata a noia, ansia, problemi comportamentali o carenze nutrizionali. Nei cani di grossa taglia, come il Bovaro del Bernese, il rischio è ancora maggiore a causa della loro curiosità e della capacità di ingerire grandi quantità di oggetti senza sintomi immediati. Secondo la Cornell University, l’ingestione di corpi estranei può causare ostruzioni intestinali, perforazioni e infezioni, con sintomi come vomito, letargia e dolore addominale.

Per prevenire situazioni simili, l’ASPCA consiglia di tenere vestiti e piccoli oggetti fuori dalla portata dei cani, offrire giocattoli sicuri da masticare, consultare un veterinario in caso di sospetti e insegnare comandi utili come “lascialo”. Il Corona Animal Emergency Center ha sottolineato l’importanza di riconoscere i segnali di pericolo e agire tempestivamente. Fortunatamente, Luna si è completamente ripresa e oggi è tornata a scodinzolare felice.

Seguici anche su Facebook. Clicca qui

Loading...
Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com