Home » La storia di Antonio Vivaldi e i 300 anni delle Quattro Stagioni
Arte Cultura Storie

La storia di Antonio Vivaldi e i 300 anni delle Quattro Stagioni

La storia di Antonio Vivaldi e i 300 anni delle Quattro Stagioni

Chi non conosce le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi? La ben nota composizione musicale festeggia nel 2025 i suoi 300 anni di gloria. Si tratta di quattro concerti solistici per violino tratti dall’opera _Il cimento dell’armonia e dell’inventione_ del compositore veneziano.

Lodato dai suoi contemporanei più come violista che come compositore, ad Antonio Vivaldi è riconosciuto il merito di avere sviluppato l’idea del concerto, tant’è che il celebre Carlo Goldoni lo definì un eccellente violinista ma un mediocre compositore.

Eppure Vivaldi innovò enormemente la musica della sua epoca, dando una struttura più ritmica e formale al concerto, inventando temi e melodie inconsuete. Egli componeva musica non accademica, che potesse essere apprezzata non solo dagli addetti ai lavori, ma anche da un pubblico più vasto grazie alla chiarezza espressiva dei vari passaggi musicali.

I concerti, forse i più conosciuti da tutti, rappresentano la descrizione delle stagioni da cui appunto il nome. Ogni concerto si divide in tre movimenti: lo schema adottato da Vivaldi e che ancora oggi viene utilizzato per composizioni di tal genere, prevede un primo ed il terzo movimento in tempo di Allegro o Presto, mentre l’intermedio è in Adagio o Largo.

Le caratteristiche delle stagioni

Ogni stagione ha una sua caratteristica identificativa ben precisa. La Primavera inizia con un Allegro, ad identificare tutta l’energia della natura che si risveglia, rievocando la gioiosa dolcezza del risveglio degli uccelli dal sonno invernale; il secondo movimento rappresenta il riposo del pastore col suo cane (Largo) che sfocia poi nella danza finale (Allegro).

Nell’Estate viene rappresentata la tempesta che si avvicina nella calura estiva (Allegro non troppo) per cui il pastore si spaventa (Adagio). Infine la tempesta si manifesta in tutta la sua potenza espressiva, resa con toni violenti ed accesi (Presto).

L’Autunno descrive il personaggio di Bacco. L’Allegro iniziale esprime la vendemmia e la seguente ebrezza causata dal vino in un clima sognante e sereno viene rappresentata con un Adagio molto. Infine, il ritmo della caccia in un Allegro dai toni martellanti e ritmici.

Anche l’Inverno ha tre momenti diversi: il vento gelido in tempo di Allegro, una pioggia che cade ritmica sul ghiaccio (Largo) e poi l’accettazione dell’arrivo della stagione fredda (Allegro). I quattro concerti sono accompagnati da altrettanti sonetti di autore sconosciuto che furono composti in un periodo successivo.

Ma perché le Quattro Stagioni, dopo ben 300 anni, sono ancora così attuali?

Le composizioni sono vivaci, espressive, ricche di contrasti dinamici ed effetti timbrici capaci di evocare immagini chiare e realistiche. Il violino solista trasporta l’ascoltatore al centro della natura. Ci si sente avvolti dal canto degli uccelli, inebriati dal vino, trasportati dalla tempesta. Si riesce a percepire chiaramente il fruscio delle foglie, il rumore del vento, il battere della pioggia grazie all’uso magistrale di suoni onomatopeici del violino solista.

La capacità di Vivaldi di combinare la bellezza melodica con la complessità musicale fanno di lui un compositore senza tempo, capace di incantare il pubblico di oggi così come quello di ieri. La sua opera non è solo un passaggio nel movimento barocco, ma una genialità.

Marcella Selo

Seguici anche su Facebook. Clicca qui

Loading...

Marcella Selo

Diplomata al conservatorio in canto lirico, suona il pianoforte dall’età di 5 anni e la musica non ha mai abbandonato la sua vita. Ha fondato due cori polifonici: I Cantores Ecclesiae fondato 30 anni fa e che si è esibito durante tutta la sua carriera in svariati concerti dai programmi classici e gregoriani; 6 anni fa ha fondato un altro ensemble, i Royal Gospel Choir che ha prodotto diversi concerti accompagnato da quartetto jazz live.

Aggiungi Commento

Clicca qui per scrivere un commento

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com