Come risolvere i conflitti nelle relazioni: la teoria del “90-10” e le strategie chiave. Le relazioni sono spesso caratterizzate da conflitti che sembrano riguardare questioni superficiali, ma in realtà hanno radici più profonde. La teoria del “90-10” suggerisce che solo il 10% delle dispute deriva da problemi immediati, mentre il restante 90% è legato a emozioni irrisolte come insicurezze, paure o bisogni non soddisfatti.
Lo psicologo Mark Travers, esperto della Cornell University e dell’Università del Colorado Boulder, spiega su Forbes come risolvere i conflitti nelle relazioni. Secondo l’esperto le coppie trascorrono anni a discutere senza affrontare la vera causa del conflitto. Il problema non è l’evento in sé, ma il significato emotivo che esso assume per una delle parti, come il sentirsi ignorati, sottovalutati o sovraccaricati.
Mentre il 10% dei conflitti può essere risolto con soluzioni pratiche, il restante 90% è legato a dinamiche emotive complesse. Ad esempio, un appuntamento dimenticato può far emergere sentimenti di inutilità, mentre un’interazione trascurata può riaprire ferite legate alla sensazione di essere invisibili. Queste emozioni non vengono espresse direttamente perché rivelarle richiede vulnerabilità, che molte persone evitano per paura del giudizio o del rifiuto.
Le strategie
Travers suggerisce alcune strategie per interrompere il ciclo dei conflitti ripetitivi. Il primo passo è identificare l’emozione profonda prima di reagire. Riflettere su ciò che realmente scatena il malessere aiuta a gestire meglio i sentimenti e a comunicarli in modo più efficace. Secondo l’“effetto nome-facilità”, pubblicato su Psychological Science, etichettare le emozioni le rende più comprensibili e meno opprimenti.
Un altro consiglio è sostituire le lamentele superficiali con affermazioni emotive più sincere. Ad esempio, invece di dire “Non aiuti mai in casa”, si può esprimere il proprio stato d’animo dicendo: “Quando faccio tutto da sola, mi sento sopraffatta e poco apprezzata”. Questo approccio riduce la possibilità che il partner si metta sulla difensiva, favorendo una comunicazione più costruttiva.
L’esperto evidenzia anche l’importanza di individuare schemi ricorrenti nei conflitti. Se una coppia discute su argomenti diversi ma con le stesse emozioni di fondo, significa che c’è un bisogno emotivo non soddisfatto. Chiedersi quale emozione si ripresenta nelle discussioni aiuta a riconoscere e affrontare il vero problema.
La curiosità gioca un ruolo chiave
Evitare di interpretare automaticamente il comportamento del partner come egoistico o indifferente e porre domande aperte può migliorare la comprensione reciproca. Secondo Forbes, le persone curiose tendono a essere più aperte e meno sulla difensiva, il che rafforza le relazioni e facilita la risoluzione dei conflitti.
L’approccio 90-10 invita le coppie a guardare oltre i problemi apparenti e a esplorare le emozioni che realmente guidano i conflitti. Questo cambiamento di prospettiva non solo aiuta a risolvere le dispute attuali, ma previene anche il ripetersi degli stessi problemi, permettendo di costruire relazioni più solide e armoniose.
Seguici anche su Facebook. Clicca qui
Leggi anche:
Scoperto il segreto per trovare l’amore: da uno studio la verità per avere successo nelle relazioni di cuore
Aggiungi Commento