Tumori, legame tra un tipo di bevande e cancro orale nelle donne: la scoperta. Secondo uno studio pubblicato su JAMA Otolaryngology-Head & Neck Surgery, c’è un legame tra un tipo di bevande e cancro orale nelle donne. Stando ai risultati, il consumo di bevande zuccherate e un rischio significativamente maggiore di cancro della cavità orale nelle donne, indipendentemente dalle loro abitudini di fumo o alcol.
La ricerca, condotta dall’Università di Washington a Seattle e guidata da Brittany Barber, ha analizzato i dati di oltre 162.000 donne in un periodo di 30 anni. I risultati mostrano che le donne che consumavano almeno una bevanda zuccherata al giorno avevano un rischio quasi cinque volte superiore di sviluppare il cancro orale rispetto a coloro che ne bevevano meno di una al mese. Questo aumento riguarda in particolare i tumori della lingua e altri sottositi della cavità orale, con un incremento stimato di circa tre casi ogni 100.000 abitanti.
Fabio Beatrice, esperto in oncologia della testa e del collo, come riporta Ansa, sottolinea che sebbene un’elevata assunzione di bevande zuccherate fosse già stata collegata a tumori gastrointestinali, non era mai stata associata a quelli del cavo orale. Questo studio rappresenta quindi un passo importante nella comprensione dei fattori di rischio per questa neoplasia, soprattutto per le persone che non fumano e non bevono alcol.
Cancro orale, 350mila casi all’anno nel mondo
Nonostante il cancro orale sia relativamente raro, con circa 350mila casi all’anno nel mondo, è una forma particolarmente aggressiva. Le linee guida dell’Oms raccomandano di limitare gli zuccheri aggiunti al 5% dell’apporto calorico giornaliero, ma il consumo resta elevato nei paesi industrializzati.
Secondo Alice Alberta Cittone, igienista dentale e membro del board scientifico di Mohre, l’ipotesi è che gli zuccheri possano favorire un’infiammazione cronica, noto fattore di rischio per lo sviluppo del cancro, soprattutto quando derivano da sciroppo di mais ad alto contenuto di fruttosio.
Ridurre il consumo di bevande zuccherate potrebbe quindi essere una strategia preventiva importante, con benefici anche per la prevenzione di obesità e diabete.
Seguici anche su Facebook. Clicca qui
Aggiungi Commento