Home » Le 9 cose che da fare ogni giorno per la salute del cervello: l’elenco degli esperti
News

Le 9 cose che da fare ogni giorno per la salute del cervello: l’elenco degli esperti

Le 9 cose che da fare ogni giorno per la salute del cervello: l’elenco degli esperti. Prendersi cura del nostro cervello è fondamentale a qualsiasi età, soprattutto considerando i rischi di perdita di memoria e declino cognitivo con l’invecchiamento. Un recente sondaggio mostra che l’87% degli americani è preoccupato per questi problemi, ma solo il 32% crede di poter adottare misure preventive.

Tuttavia, esperti suggeriscono che adottare abitudini sane può migliorare significativamente la salute del cervello. Ecco un elenco con nove cose che da fare ogni giorno per la salute del cervello

1. Controllare le malattie croniche

Controllare le malattie croniche come ipertensione, colesterolo alto e diabete è essenziale. Queste condizioni danneggiano i vasi sanguigni del cervello, aumentando il rischio di ictus e demenza. Uno studio ha dimostrato che persone con ipertensione tra i 40 e i 60 anni sperimentano un declino cognitivo più marcato rispetto a quelle con pressione normale. Alti livelli di colesterolo LDL e bassi livelli di colesterolo HDL sono associati all’Alzheimer. Iniziare il trattamento del colesterolo alto precocemente riduce il rischio di infarti e protegge il cervello a lungo termine.

2. Esercizio fisico

L’esercizio fisico regolare è cruciale per il cervello. Migliora i processi cognitivi, potenzia la memoria e aumenta lo spessore della corteccia cerebrale. Attività come camminare, nuotare o andare in bicicletta a intensità moderata possono avere un impatto significativo sulla salute cognitiva. La dottoressa Carolyn Fredericks della Yale School of Medicine raccomanda di svolgere attività fisica che acceleri la respirazione ma consenta la conversazione.

3. Riposare

Un riposo adeguato è altrettanto importante. Persone tra i 50 e i 60 anni che dormono sei ore o meno a notte hanno il 30% in più di probabilità di sviluppare demenza rispetto a chi dorme almeno sette ore. Migliorare l’igiene del sonno può proteggere la salute del cervello. Evitare caffeina e alcol prima di dormire e limitare l’uso di dispositivi elettronici sono strategie utili.

4. La dieta mediterranea

Infine, la dieta mediterranea è raccomandata dai neurologi per proteggere il cervello. Questo regime alimentare enfatizza frutta, verdura, pesce, cereali integrali, noci e grassi sani. Evitare grassi trans e eccesso di sale è fondamentale. Uno studio ha rivelato che giovani uomini con diete ricche di grassi trans ricordavano meno parole rispetto a quelli che li evitavano. Un alto consumo di sale è legato a ictus, declino cognitivo e malattie cerebrovascolari.

5. Stimolare la mente

Per mantenere la mente attiva e in buone condizioni, l’allenamento cognitivo è essenziale. Il dottor Roy Hamilton dell’Università della Pennsylvania raccomanda attività leggermente impegnative, come fare puzzle, imparare una nuova lingua, leggere, giocare ai videogiochi o risolvere Sudoku, praticate regolarmente e con moderazione. La varietà è importante per ottenere i migliori risultati.

6. Interazioni sociali

Le relazioni sociali sono fondamentali per la salute del cervello, rafforzando le reti neurali coinvolte in funzioni come attenzione e memoria. Uno studio ha rilevato che adulti tra 70 e 90 anni che hanno avuto interazioni sociali piacevoli in un giorno hanno avuto prestazioni cognitive migliori nei giorni successivi. La pandemia di COVID-19 ha evidenziato l’importanza delle connessioni umane per il benessere. Mantenersi in contatto con amici, partecipare ad attività di gruppo, fare volontariato o avere conversazioni regolari può migliorare il funzionamento cognitivo a lungo termine.

7. Evitare alcol e tabacco

Evitare alcol e tabacco è cruciale per la salute del cervello. L’abuso di alcol può danneggiare aree del cervello responsabili di memoria, processo decisionale e controllo degli impulsi. Il tabacco aumenta il rischio di declino cognitivo, demenza e ictus. Ridurre o eliminare queste abitudini è essenziale per proteggere il cervello.

8. Proteggerdi dall’inquinamento atmosferico

Anche l’inquinamento atmosferico ha un impatto significativo sulla salute del cervello. Studi recenti hanno collegato l’esposizione all’inquinamento con un aumento del rischio di demenza. Controllare i rapporti giornalieri sulla qualità dell’aria e indossare maschere N95 o KN95 nei giorni di elevato inquinamento può ridurre l’esposizione alle tossine. Limitare le attività all’aperto in quei giorni è un’altra strategia utile.

9. Ridurre lo stress

Infine, ridurre lo stress cronico è fondamentale. Persone con elevati livelli di stress hanno un rischio maggiore del 37% di avere problemi cognitivi. Strategie come meditazione, consapevolezza, yoga, massaggi o attività fisiche possono aiutare a ridurre lo stress e mantenere l’equilibrio fisico e mentale. Scoprire quali attività forniscono relax e calma è la chiave per proteggere la funzione cognitiva.

Seguici anche su Facebook. Clicca qui

Loading...
Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com