Meteo, vortice di bassa pressione sull’Italia: piogge e temporali soprattutto su alcune regioni. Un vortice di bassa pressione porterà locali condizioni di maltempo sull’Italia nel corso dei prossimi giorni. Il minimo attraverserà fasi di indebolimento e fasi di maggiore energia, ma già da oggi, martedì 25 marzo piogge e temporali colpiranno le regioni centro meridionali e una parte del Nord, segnatamente Liguria, Emilia Romagna e Triveneto.
Si prevedono rovesci e temporali intermittenti, alternati ad ampie schiarite. Tuttavia, nel pomeriggio i fenomeni potrebbero risultare localmente intensi a causa della componente convettiva delle correnti. Le Alpi, le alte pianure e l’estremo Sud resteranno per lo più al riparo da precipitazioni significative. Le temperature non subiranno variazioni di rilievo, mentre i venti soffieranno dai quadranti meridionali, risultando localmente forti.
Mercoledì indebolimento
Mercoledì il minimo di bassa pressione si indebolirà leggermente senza modificare la sua posizione. Il Meridione sarà l’area più colpita dall’instabilità, con rovesci e temporali che potrebbero essere localmente intensi, in particolare tra Calabria, Basilicata e Puglia. Sul resto del Paese prevarrà una variabilità diffusa, con rovesci isolati che nel pomeriggio diventeranno più frequenti lungo l’Appennino e localmente sulla Val Padana. Si tratterà principalmente di fenomeni a carattere convettivo. Le temperature tenderanno a un lieve calo, mentre i venti si disporranno dai quadranti settentrionali entro la fine della giornata.
Giovedì il vortice ciclonico si intensificherà e si sposterà sull’Italia meridionale, determinando un aumento della ventilazione, che diventerà forte e a rotazione ciclonica. Come riporta 3bmeteo.com, l’instabilità si accentuerà al Sud, con rovesci e temporali anche di forte intensità, mentre il medio Adriatico sarà interessato da qualche piovasco o temporale. Al Nord prevarranno condizioni più soleggiate, fatta eccezione per locali piovaschi sull’Emilia-Romagna. Le temperature subiranno un ulteriore calo nelle regioni meridionali.
Seguici anche su Facebook. Clicca qui
Leggi anche:
La vela: strumento di inclusione per le disabilità
Aggiungi Commento