Meteo, settimana di Pasqua con pioggia e temporali: la situazione peggiora soprattutto su alcune zone. Com’era nelle attese, le previsioni meteo per la settimana di Pasqua annunciano un peggioramento del tempo su gran parte d’Italia, causato da una saccatura atlantica alimentata da aria polare groenlandese che si sta approfondendo sul Mediterraneo.
Il sistema perturbato in atto è solo il primo di una serie che nei prossimi giorni porterà piogge diffuse, a tratti intense, anche sotto forma di nubifragi. Gli accumuli pluviometrici potrebbero localmente superare la media mensile, soprattutto tra mercoledì e giovedì. Le regioni più colpite saranno il Nordovest, ma anche Emilia Romagna, Nordest e le centrali tirreniche. Martedì la situazione peggiorerà ulteriormente per l’azione simultanea di tre sistemi depressionari tra Inghilterra, Francia e Mediterraneo.
Forti piogge sono attese su tutto il Centro-Nord, in particolare sul Nordest, dove in 24 ore potrebbero cadere oltre 100 mm di pioggia. Importanti accumuli anche su Prealpi, Toscana, Umbria e Lazio. Il Sud sarà solo marginalmente interessato. Venti forti da sud, mari agitati e pulviscolo sahariano in sospensione completeranno il quadro. Di seguito le previsioni a cura di 3bmeteo.com.
METEO MERCOLEDÌ
“Nella giornata di mercoledì la situazione si complicherà ulteriormente. Il vortice ciclonico nato sulle Baleari si muoverà lentamente alla volta dell’Italia determinando un intenso richiamo umido meridionale che terrà sotto scacco le zone più occidentali della Penisola. Piogge, temporali e nubifragi sono attese su Nordovest, Toscana, Sardegna con accumuli pluviometrici importanti che potrebbero superare i 200mm sul Piemonte dove non si escludono locali criticità. Abbastanza fuori dal guasto il medio basso Adriatico e il resto del Sud. Le temperature potranno far registrare un aumento al Centro Sud. La ventilazione tenderà a rinforzare sensibilmente dai quadranti meridionali. Mari molto mossi o agitati”.
METEO GIOVEDÌ E VENERDÌ
“Nella giornata di giovedì il vortice ciclonico sarà praticamente sull’Italia. Atteso forte maltempo al Centro Nord e su parte del Sud con accumuli ancora una volta importanti che potrebbero superare i 100/120mm sulle Prealpi, la Liguria e la fascia centrale tirrenica. Le temperature dovrebbero diminuire un po’ ovunque. La ventilazione potrà risultare forte, persino burrascosa con mari agitati e mareggiate.
Nella giornata di venerdì il vortice si sposterà gradualmente verso il Balcani. Il tempo dovrebbe migliorare al Nordovest, Sardegna e Toscana ma essere ancora molto instabile altrove con rovesci e temporali. Le temperature non dovrebbero subire grandi variazioni salvo un aumento al Nordovest. La ventilazione sarà ancora moderata o forte”.
Seguici anche su Facebook. Clicca qui
Leggi anche:
Ufo attaccarono i soldati sovietici: la CIA pubblica il documento che scatena il dibattito
Aggiungi Commento