Class action contro Apple: se hai questo modello di iPhone potresti ricevere un risarcimento. Una mega class action contro Apple potrebbe portare un risarcimento nelle tasche di chi ha comprato un iPhone 16. L’azienda statunitense è finita al centro delkaa bufera legale a seguito di presunte dichiarazioni fuorvianti sulla nuova gamma iPhone 16, in particolare riguardo alle funzionalità di intelligenza artificiale promesse ma, secondo diverse fonti, mai pienamente implementate.
A riportare la notizia è il quotidiano ‘Vancouver Sun’, secondo cui in Canada è stata intentata una causa che contesta il lancio dell’iPhone 16 avvenuto nel settembre 2024, sostenendo che la tecnologia Apple Intelligence non fosse effettivamente disponibile al momento della messa in commercio del dispositivo. Alcune funzioni sono state introdotte solo con aggiornamenti iOS successivi, ma l’assistente vocale Siri, nella versione avanzata tanto pubblicizzata, resta assente.
La questione ha raggiunto anche i social, dove l’avvocata nota su TikTok come @thelawyerangela ha spiegato la situazione ai suoi follower. Secondo lei, Apple avrebbe esagerato nella promozione dell’iPhone 16 promettendo funzioni rivoluzionarie che avrebbero dovuto spingere gli utenti ad acquistare il nuovo modello, salvo poi scoprire che molte di queste funzionalità non erano pronte e forse non lo sarebbero state ancora per molto tempo.
Le accuse
La causa sostiene anche che i dirigenti Apple fossero consapevoli delle carenze tecnologiche ma abbiano comunque avviato costose campagne pubblicitarie, per poi ammettere a posteriori i ritardi, solo dopo aver venduto milioni di dispositivi.
Una seconda azione legale, presentata in California, si fonda su premesse simili, mettendo in evidenza che le funzionalità promesse restano tuttora assenti. Secondo il ‘New York Times’, alcune potrebbero arrivare entro fine anno, anche se non è chiaro quali. Intanto, Apple ha annunciato un cambio ai vertici del team di sviluppo Siri: il progetto passa da John Giannandrea a Mike Rockwell.
Ma per l’analista Michael Gartenberg, questo non basta. Secondo lui, la questione non si risolve con un semplice rimpasto dirigenziale e rappresenta uno dei casi più emblematici di promesse non mantenute nel mondo della tecnologia. La vicenda ha generato grande fermento online. Diversi utenti si sono detti delusi, alcuni chiedendo come unirsi alle cause legali, altri dichiarando che modelli più vecchi come l’iPhone 11 funzionano meglio del tanto atteso iPhone 16.
@thelawyerangela Send this to anyone who bought an iPhone 16 📱 #classaction #lawsuit #apple #classactionlawsuit #iphone #iphone16 #iphone16promax #iphone16pro #iphone16plus ♬ original sound – 💥 LAWYER Angela 💥
Seguici anche su Facebook. Clicca qui
Aggiungi Commento