Home » Cucinare con i fornelli a gas aumenta rischio cancro soprattutto nei bambini: l’allarme da uno studio
Salute

Cucinare con i fornelli a gas aumenta rischio cancro soprattutto nei bambini: l’allarme da uno studio

Cucinare con i fornelli a gas aumenta rischio cancro soprattutto nei bambini: l’allarme da uno studio. Cucinare con i fornelli a gas aumenta il rischio di ammalarsi di cancro soprattutto nei bambini. È quanto emerge da uno studio condotto dagli scienziati della Stanford University, che lancia l’allarme sull’abitudine quotidiana presente in milioni di case. Secondo la ricerca, pubblicata sulla rivista ‘Journal of Hazardous Materials‘, questo comunissimo gesto può esporre le famiglie a livelli preoccupanti di benzene, una sostanza altamente cancerogena.

Il benzene è un composto chimico che si sprigiona durante la combustione del gas e che, in ambienti poco ventilati, può raggiungere concentrazioni pericolose per la salute. I ricercatori hanno scoperto che i bambini sono i più vulnerabili, poiché respirano più frequentemente, hanno un peso corporeo inferiore e trascorrono più tempo all’interno delle abitazioni. In queste condizioni, il loro rischio di sviluppare malattie come la leucemia è quasi il doppio rispetto a quello degli adulti.

I dati allarmanti

Negli Stati Uniti circa il 38% delle famiglie – pari a 47 milioni di abitazioni – utilizza cucine a gas naturale o propano. Di queste, circa 6 milioni sono considerate ad alto rischio a causa delle elevate emissioni di benzene. Gli studiosi hanno simulato la qualità dell’aria interna in 24 tipologie di abitazioni, dai piccoli appartamenti alle case unifamiliari, e hanno riscontrato che nelle cucine meno ventilate le concentrazioni di benzene superano facilmente i limiti considerati sicuri.

Non solo le cucine: anche le camere da letto, dove si trascorre gran parte della giornata, possono raggiungere livelli allarmanti. Gli appartamenti sono risultati i più problematici, mentre le case più grandi e meglio ventilate offrono una protezione maggiore. L’uso di cappe aspiranti efficienti e l’abitudine di aprire le finestre durante e dopo la cottura possono ridurre in modo significativo le concentrazioni di benzene, anche fino al 99%. Tuttavia, avvertono gli esperti, queste precauzioni non eliminano del tutto i rischi, soprattutto in caso di utilizzo frequente e prolungato dei fornelli a gas.

I dati

Secondo le stime, l’esposizione al benzene in ambienti domestici potrebbe causare tra 16 e 69 casi aggiuntivi di leucemia ogni anno. Sebbene il numero sembri contenuto rispetto al totale dei casi registrati annualmente, si tratta di un incremento che colpisce prevalentemente bambini e adolescenti, e che potrebbe essere evitato con semplici accorgimenti.

Gli autori dello studio raccomandano di valutare alternative più sicure, come i fornelli elettrici o a induzione, che non producono emissioni nocive. Suggeriscono inoltre di migliorare la ventilazione domestica, sensibilizzare la popolazione sulla qualità dell’aria nelle abitazioni e monitorare più attentamente le fonti di inquinamento indoor.

Anche se la ricerca è stata condotta negli Stati Uniti, le conclusioni riguardano molti altri Paesi dove l’uso delle cucine a gas è ancora molto diffuso. Gli esperti lanciano un appello: affrontare l’inquinamento dell’aria domestica come una priorità di salute pubblica e promuovere una transizione verso tecnologie più pulite.

Seguici anche su Facebook. Clicca qui  

Loading...
Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com