Home » Intelligenza artificiale per tradurre i suoni degli animali: Baidu realizza il sogno di molti proprietari
Animali Curiosità

Intelligenza artificiale per tradurre i suoni degli animali: Baidu realizza il sogno di molti proprietari

Intelligenza artificiale per tradurre i suoni degli animali: Baidu realizza il sogno di molti proprietari. È in arrivo un’app che utilizza l’intelligenza artificiale per tradurre i suoni degli animali. Baidu, gigante cinese della tecnologia con sede a Pechino, ha recentemente depositato un brevetto per un innovativo sistema basato sull’intelligenza artificiale volto a tradurre i suoni e i comportamenti degli animali in linguaggio umano.

Il progetto nasce dall’intento di migliorare la comprensione tra esseri umani e animali domestici, risolvendo la frustrazione comune di non riuscire a interpretare correttamente latrati, miagolii o altri segnali. Il sistema raccoglierà una varietà di dati, non solo quelli audio, ma anche segnali corporei, comportamentali e biologici. Questi elementi verranno preelaborati e analizzati dall’intelligenza artificiale, la quale cercherà di identificare lo stato emotivo dell’animale. Successivamente, le emozioni rilevate verranno associate a significati semantici e tradotte in lingue come il cinese o l’inglese.

Baidu afferma che il sistema potrebbe migliorare in modo significativo la comunicazione tra le specie, favorendo una relazione più empatica tra animali e proprietari. Tuttavia, l’azienda ha chiarito che il progetto è ancora nelle prime fasi di sviluppo e che il brevetto rappresenta soltanto un passo iniziale. Non è stato ancora definito quale forma prenderà il prodotto finale, anche se, secondo James Bore, esperto del settore, è probabile che si tratti di un’applicazione capace di analizzare video degli animali per fornire una “traduzione” dei loro segnali.

Le reazioni

La notizia ha suscitato ampio dibattito sui social media cinesi, dove alcuni utenti si sono detti entusiasti delle potenzialità del progetto, mentre altri hanno espresso scetticismo sulla reale efficacia di una simile tecnologia nella pratica quotidiana. In parallelo, esistono già iniziative simili nel campo della comunicazione animale, come l’Earth Species Project, fondato nel 2017, e il Progetto CETI, che dal 2020 analizza i segnali vocali dei capodogli. Anche in Danimarca, alcuni scienziati sono riusciti a tradurre i grugniti dei maiali in emozioni grazie all’intelligenza artificiale.

Nonostante il brevetto depositato da Baidu rappresenti un’evoluzione promettente, il mercato è già popolato da app che si dichiarano in grado di tradurre il linguaggio animale, sebbene siano generalmente considerate poco affidabili. Baidu punta a distinguersi grazie ai suoi consistenti investimenti nel settore, proseguiti dopo il lancio di ChatGPT, e all’introduzione del modello Ernie 4.5 Turbo. Tuttavia, il chatbot Ernie non è ancora riuscito a imporsi nel mercato a causa della forte concorrenza.

Seguici anche su Facebook. Clicca qui

Loading...
Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com