Canguro terapia, così un gesto semplice della mamma protegge il cervello dei neonati. La Kangaroo Care, conosciuta anche come canguro terapia, è una pratica di assistenza neonatale che si è dimostrata particolarmente efficace nel favorire la salute e il benessere dei neonati pretermine. Tra i principali benefici documentati rientrano la riduzione della mortalità neonatale, l’incremento dei tassi di allattamento al seno e un miglioramento generale nella crescita ponderale e degli altri parametri antropometrici.
Studi recenti hanno evidenziato anche un importante valore neuroprotettivo della Kangaroo Care. Secondo Massimo Agosti, presidente della Società italiana di neonatologia, esiste una correlazione significativa tra la quantità di tempo dedicato a questa terapia durante il ricovero ospedaliero e i risultati positivi nelle valutazioni dello sviluppo neurologico del bambino a 12 mesi di vita.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda la canguro terapia come cura di routine, specificando che dovrebbe essere avviata il prima possibile e protratta per almeno otto ore al giorno, con sessioni di minimo due ore ciascuna.
Il contatto pelle a pelle
Il contatto pelle a pelle tra il neonato e il genitore sembra agire attraverso diversi meccanismi: la riduzione dello stress, la regolazione delle funzioni autonome del corpo, il rafforzamento del legame affettivo tra genitori e figli, la promozione dell’attenzione e dell’apprendimento, e la stimolazione positiva del sistema nervoso, che favorisce lo sviluppo cerebrale e le capacità neurocognitive.
La canguro terapia ha anche effetti benefici sulle madri, migliorandone la resilienza emotiva e riducendo l’incidenza di infezioni neonatali. Inoltre, consente il trasferimento di un microbioma materno sano al neonato, limitando la colonizzazione da parte di batteri patogeni. La continuazione della pratica anche dopo le dimissioni dall’ospedale contribuisce a una crescita più armoniosa del bambino.
Infine, si sta studiando l’efficacia della terapia anche per neonati a termine o nati leggermente pretermine, per i quali potrebbe favorire la riduzione dell’ittero, la protezione dal freddo e un minor impatto delle pratiche mediche dolorose.
Cos’è la canguro terapia
La canguro terapia è una tecnica di assistenza neonatale basata sul contatto pelle a pelle tra il neonato, solitamente prematuro, e uno dei genitori, di solito la madre. Il bambino, vestito solo con il pannolino, viene posizionato sul petto del genitore, stabilendo così un contatto corporeo prolungato. Questo metodo aiuta a regolare la temperatura corporea, il battito cardiaco e la respirazione del neonato, stimola la produzione di latte materno, rafforza il legame affettivo e favorisce lo sviluppo neurologico e fisico del bambino. È raccomandata dall’OMS per le sue comprovate efficacia e sicurezza.
Seguici anche su Facebook. Clicca qui
Aggiungi Commento