Perché sogni di cadere? La verità sconvolgente che il tuo cervello ti sta nascondendo. Il fenomeno dei sogni, in particolare quelli in cui si avverte la sensazione di cadere, è stato studiato sia in ambito scientifico che culturale. Lo psicologo Rainer Schoenhammer dell’Università Burg Giebichenstein di Halle, ha spiegato che non tutti i sogni derivano da desideri repressi o impulsi inconsci.
In molti casi, questi sogni sono collegati a specifici processi neurologici che si attivano durante le fasi del sonno, in particolare nella fase REM, caratterizzata da una intensa attività cerebrale accompagnata da una paralisi muscolare quasi totale, fatta eccezione per i movimenti oculari.
Il National Institute of Neurological Disorders and Stroke ha chiarito che il sonno si divide in fasi REM e non REM. Nelle prime fasi non REM si osserva un rallentamento delle funzioni corporee come respirazione e frequenza cardiaca. Dopo circa 90 minuti, si entra nella fase REM, in cui l’attività cerebrale aumenta sensibilmente, la respirazione diventa irregolare e il cervello è attivo quasi quanto durante la veglia.
Questi cicli si ripetono più volte a notte, con fasi REM più lunghe man mano che ci si avvicina al risveglio. Sebbene i sogni siano tipicamente associati alla fase REM, possono verificarsi anche nella fase non REM, a conferma della complessità dell’attività onirica.
Un ruolo chiave nella produzione dei sogni è svolto dal ponte, una struttura del tronco encefalico. Essa riceve segnali dal sistema vestibolare, che controlla equilibrio e orientamento spaziale, ed è coinvolta nella regolazione del sonno e della veglia. L’attivazione di questi neuroni, soprattutto verso la fine della fase REM, può generare sensazioni come il galleggiamento, il volo o la caduta. Se unite alla paralisi muscolare tipica del sonno REM, queste percezioni possono dare origine a sogni in cui si cade improvvisamente, con risveglio immediato prima dell’impatto.
Il punto di vista psicologico
Da un punto di vista psicologico, i sogni di caduta possono riflettere stati emotivi come insicurezza, perdita di controllo o ansia. Athena Laz, psicologa e scrittrice, suggerisce che sognare di cadere da un dirupo può indicare vulnerabilità, mentre una caduta controllata come un lancio col paracadute può simboleggiare liberazione o superamento di ostacoli.
Un fenomeno collegato è quello delle scosse ipniche, contrazioni muscolari involontarie che si verificano all’inizio del sonno e che interessano circa il 60-70% delle persone. Spesso accompagnate da sogni di caduta, queste scosse provocano risvegli improvvisi, senza implicazioni per la salute, ma con un’alta probabilità di ricordare il sogno.
Dal punto di vista neurologico, i sogni sono esperienze coscienti scollegate dall’ambiente esterno e sono influenzati anche da fattori chimici. Schoenhammer ha rilevato che i livelli di serotonina, associati al benessere, sono più bassi tra mezzanotte e le prime ore del mattino, quando il sonno REM è più intenso, fattore che potrebbe rendere i sogni più negativi.
Infine, i sogni di caduta possono contenere significati simbolici: cadere in acqua può rappresentare un confronto con emozioni profonde, mentre cadere dalle scale può indicare una disconnessione dalla vita quotidiana o la necessità di maggiore partecipazione nelle scelte personali.
Seguici anche su Facebook. Clicca qui
Leggi anche:
Sognare i defunti e vederli vivi: l’intelligenza artificiale scopre il significato di questo tipo di sogni
Aggiungi Commento