Home » Boom di incidenti aerei, esperto spiega i motivi dei continui disastri: “Mi spiace dirlo ma il problema è soprattutto uno”
News

Boom di incidenti aerei, esperto spiega i motivi dei continui disastri: “Mi spiace dirlo ma il problema è soprattutto uno”

Boom di incidenti aerei, esperto spiega i motivi dei continui disastri: “Mi spiace dirlo ma il problema è soprattutto uno”. Nel 2025 si sono già verificati otto incidenti aerei commerciali, oltre a numerosi episodi che hanno coinvolto aerei privati e militari, causando più di 250 vittime a livello globale. Tra gli episodi più gravi figurano lo schianto di un volo partito da Ahmedabad e diretto a Londra Gatwick e una collisione aerea tra un velivolo dell’American Airlines e un elicottero militare sopra Washington. Questi eventi hanno alimentato la percezione che gli incidenti aerei siano in aumento e che viaggiare in aereo stia diventando meno sicuro.

A offrire una prospettiva esperta sulla questione è Shawn Pruchnicki, ex pilota di Delta Connection, ora professore associato alla facoltà di Ingegneria dell’Università statale dell’Ohio ed esperto di sicurezza del volo. In un’intervista rilasciata al Daily Mail, Pruchnicki ha sottolineato come gli attuali problemi nel settore non siano sorprendenti, raccontando anche un episodio in cui fu sfiorata una collisione mentre si trovava al JFK. In quell’occasione, un Boeing 747 non fu in grado di fermarsi come promesso, passando ad alta velocità proprio davanti al suo velivolo, che era rimasto fermo per precauzione.

Secondo Pruchnicki, i problemi sono diversi, ma uno dei fattori principali del boom di incidenti aerei è la cronica carenza di controllori di volo, una categoria di lavoratori sottoposta a livelli elevatissimi di stress e responsabilità. Un errore da parte loro può infatti causare tragedie, e il loro numero non è sufficiente a garantire la sicurezza crescente richiesta dal traffico aereo moderno.

Rischi anche in futuro

Un altro elemento preoccupante riguarda l’assunzione e la promozione di piloti con livelli di esperienza più bassi rispetto al passato. Sebbene non ci siano studi specifici che analizzino l’impatto di questa ridotta esperienza sulla sicurezza dei voli, Pruchnicki ritiene che sia un fattore da non sottovalutare. L’esperto sostiene che, se non verranno adottate misure concrete per affrontare queste criticità, il numero di incidenti continuerà a salire.

Infine, l’ex pilota lancia un appello a investire in tecnologie che possano supportare, senza sostituire, piloti e controllori di volo. Sebbene il margine di sicurezza esista ancora, si sta assottigliando, e secondo Pruchnicki è necessario agire con urgenza per evitare che si riduca ulteriormente.

Seguici anche su Facebook. Clicca qui

Loading...
Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com