Maturità, prova di italiano e poi la temuta seconda verifica: consigli utili per affrontarla
So, it begins. Giunse alfin il momento degli esami di maturità per tutti gli studenti di quinto anno delle scuole superiori. L’inizio con la prova di italiano e poi la temuta seconda prova, diversa a seconda del percorso di studi ma caratterizzante ed insidiosa.
Gli studenti si trovano di fronte al grave problema della gestione dell’ansia, poiché la sensazione è sempre quella di non avere fatto abbastanza e di non essere sufficientemente preparati alla prova. Cosa fare dunque il giorno della tanto temuta maturità?
I consigli che si possono dare sono diversi: fare una passeggiata rilassante, cercare di smaltire la tensione fisica e mentale, preparare zaino vestiti e tutto l’occorrente per il giorno dopo, evitare di fare tardi e concedersi invece una notte di riposo. Ciò che sicuramente è sconsigliato è il ripasso last-second: in rischio infatti è che questo sia infruttuoso e contribuisca, invece, a creare confusione e malessere psicologico.
La prova di italiano
La prova di italiano consentirà ai maturandi di scegliere tra tre diverse tipologie di tracce: nella tipologia A sarà contemplata l’analisi del testo, nella tipologia B un testo argomentativo, nella tipologia C un tema di attualità.
Per la tipologia A sono previsti due testi, uno di prosa ed uno di poesia e verrà richiesto lo svolgimento seguendo tre distinti punti: la comprensione, l’analisi e l’interpretazione ed approfondimento. Per la tipologia B saranno proposte tre diverse tracce, ognuna delle quali propone un argomento centrale corredato di un documento o di un estratto da un testo a partire dal quale il candidato dovrà sviluppare il suo elaborato. Per la Tipologia C vi saranno due tracce su argomenti di attualità scelti tra le questioni più rilevanti di cui si dibatte nel periodo più recente.
Le probabili tracce
Tra le probabili tracce bisogna tener presente gli anniversari letterari celebri: spiccano tra tutti i 240 anni dalla nascita di Alessandro Manzoni, i 760 da quella di Dante, i 190 dalla nascita di Giosuè Carducci e i 40 dalla morte di Italo Calvino. Per la tipologia B ricorre l’ottantesimo anniversario dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, il centenario del discorso di Mussolini del 3 gennaio 1925, il trentacinquesimo anniversario dalla caduta del Muro di Berlino. Per la tipologia C gli argomenti più gettonati riguardano l’Intelligenza Artificiale, i conflitti in Palestina e Ucraina, l’ambiente, i disturbi alimentari.
Insomma, una ampia gamma di argomenti che daranno la possibilità a tutti gli studenti di scegliere l’argomento che meglio si adatta alle proprie conoscenze e competenze consentendo a ciascuno di realizzare un elaborato di buon livello. Ciò non calma l’ansia degli studenti che si vedranno, per la prima volta, ad affrontare il promo vero esame importante della loro vita. Senza contare che si attende la seconda e più temuta prova del 19 giugno. Ma a questa ci penseremo domani.
Marcella Selo
Seguici anche su Facebook. Clicca qui
Aggiungi Commento