Home » Navigare sul dark web, la raccolta degli orrori scoperti visitando pochi siti: “Statene lontani”
News

Navigare sul dark web, la raccolta degli orrori scoperti visitando pochi siti: “Statene lontani”

Navigare sul dark web, la raccolta degli orrori scoperti visitando pochi siti: “Statene lontani”. Il dark web è uno spazio di internet non indicizzato dai motori di ricerca tradizionali e accessibile solo tramite alcuni software specifici. Questo ambiente, spesso associato ad attività illegali, ospita contenuti e mercati nascosti, lontani dal controllo delle autorità.

Un hacker con trent’anni di esperienza ha raccontato a ‘VICE’ uno degli episodi più sconvolgenti della sua carriera, ovvero un attacco informatico contro un ospedale. Secondo il suo racconto, gli ospedali sono stati criptati, mettendo le persone di fronte a una scelta drammatica: pagare un riscatto per recuperare i dati o mettere a rischio vite umane. Questo dimostra come le attività cybercriminali possano avere conseguenze gravissime anche nel mondo reale.

Anche lo youtuber Austinvro ha voluto esplorare il dark web e ha riferito di aver trovato una chat chiamata “red rooms”, dove, secondo quanto raccontato, venivano trasmesse dirette in cui si assisteva a torture in cambio di denaro. Queste testimonianze mettono in evidenza il livello estremo di crudeltà e illegalità che si può incontrare nel dark web.

L’inchiesta

La giornalista Kim Komando ha compiuto una breve indagine personale in questa parte oscura della rete. In un articolo sul Daily Mail, ha messo in guardia i lettori, spiegando che chi non sa come muoversi dovrebbe evitare di navigare sul dark web. Ha dichiarato: “Ciò che ho scoperto nel mio breve periodo in rete è stato inquietante”, sottolineando come il dark web metta a disposizione strumenti potenzialmente distruttivi per chiunque abbia competenze tecniche.

Kim ha rivelato di aver trovato sezioni dedicate alla distribuzione di contenuti pedopornografici e pornografia, oltre a deepfake di celebrità usati per ricattare. In particolare, ha citato un caso legato all’immagine di MrBeast, usata in una truffa che prometteva un iPhone ai primi 10.000 acquirenti.

Ha inoltre individuato siti dove venivano vendute armi illegali, droga come MDMA e Viagra, e perfino veleni. Ancora più preoccupante, ha detto di aver trovato servizi di sicari a pagamento. Su uno dei siti era presente un listino dettagliato per crimini su commissione, con prezzi variabili: dagli incendi dolosi (da 10mila a 20mila dollari), agli omicidi (da 10mila a 50mila dollari), passando per aggressione (da 1.000 a 5mila dollari) e rapimenti (da 15mola a 25mila dollari).

Seguici anche su Facebook. Clicca qui  

Loading...
Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com