Come una semplice attività di 30 secondi migliora il sistema immunitario e aiuta a ottenere un riposo più profondo. La terapia dell’acqua fredda, che include docce fredde e bagni di ghiaccio, si sta diffondendo sempre di più come pratica efficace per migliorare sia la salute fisica che quella mentale. Numerosi studi e testimonianze di esperti ne sottolineano i benefici, che spaziano dal rafforzamento del sistema immunitario al miglioramento dell’umore, dalla riduzione dello stress all’accelerazione del recupero muscolare.
Anche una semplice transizione da una doccia calda a una fredda della durata di 30 secondi può avere effetti significativi sul benessere dell’organismo. Brian Clarke, esperto di benessere del Regno Unito, ha sottolineato che questo breve passaggio può contribuire a combattere raffreddori e altre malattie comuni, grazie alla stimolazione del sistema immunitario.
Effetti positivi sui muscoli affaticati
I bagni di ghiaccio, in particolare, sono noti per i loro effetti positivi sui muscoli affaticati. L’immersione in acqua fredda provoca una vasocostrizione che aiuta a ridurre le infiammazioni e a eliminare le scorie metaboliche, come l’acido lattico, diminuendo così il dolore muscolare dopo l’attività fisica. Oltre a questo, il freddo stimola la produzione di sostanze antinfiammatorie e riduce la presenza di segnali infiammatori nel corpo, attivando in modo naturale il sistema immunitario.
Secondo dati del National Institutes of Health, le docce fredde possono ridurre il rischio di malattie fino al 29 per cento, in quanto stimolano l’attività dei globuli bianchi nel combattere infezioni.
Un altro effetto rilevante è quello sull’umore. L’esposizione regolare all’acqua fredda è associata a un aumento di neurotrasmettitori come dopamina, serotonina ed endorfine. Questo spiegherebbe il senso di euforia che molti nuotatori in acque ghiacciate riferiscono dopo l’immersione. Il medico Michael Mosley aveva confermato questa teoria nel suo podcast, sostenendo che le immersioni in acqua fredda migliorano il benessere emotivo e aumentano l’energia.
La terapia del freddo è utile anche per il sonno
Brian Clarke ha spiegato che abbassare la temperatura corporea prima di coricarsi, ad esempio con un bagno freddo di cinque o dieci minuti, può favorire un sonno più profondo e rigenerante. Tuttavia, ha anche chiarito che questa pratica non può sostituire uno stile di vita sano basato su una dieta equilibrata e attività fisica regolare. Per chi è nuovo alla terapia del freddo, si raccomanda di iniziare con brevi esposizioni per abituare gradualmente il corpo. Una tecnica efficace è la doccia di contrasto, che alterna tre minuti di acqua calda a uno di acqua fredda.
Infine, i bagni di ghiaccio sembrano avere un potenziale terapeutico anche contro la depressione. L’impatto improvviso del freddo produce uno shock che attiva impulsi elettrici nel sistema nervoso, generando una risposta simile a quella degli antidepressivi e contribuendo a migliorare l’umore e la motivazione. Con l’aumento dell’interesse verso approcci naturali e olistici alla salute, sempre più persone, specialmente nel Regno Unito, si stanno avvicinando a questa pratica, anche se al momento solo una minoranza ha avuto il coraggio di provarla.
Seguici anche su Facebook. Clicca qui
Aggiungi Commento