Home » Carenza di ferro, i 9 segnali d’allarme ignorati dalle donne perché innocui
Salute

Carenza di ferro, i 9 segnali d’allarme ignorati dalle donne perché innocui

Carenza di ferro, i 9 segnali d’allarme ignorati dalle donne perché innocui. La carenza di ferro e i 9 segnali d’allarme ignorati dalle donne perché sembrano innocui ma portano a una condizione potenzialmente fatale. Mail ferro è vitale per la creazione di globuli rossi, che aiutano a trasportare l’ossigeno nel corpo.

E purtroppo circa una donna su dieci soffre di anemia da carenza di ferro, il doppio del numero di uomini che sviluppano questa condizione. Il ferro, normalmente presente nella carne rossa e nelle verdure a foglia verde, se carente nella nostra dieta, può aumentare il rischio di malattie cardiache, gravi infezioni e insufficienza renale.

I medici della società di test London Medical Laboratory, ripresi in un articolo dal Daily Mail, affermano che molte persone riconoscono i 9 segnali d’allarme, ma spesso li ignorano perché ritenuti innocui. I sintomi sono: affaticamento, pelle estremamente pallida, mancanza di respiro e palpitazioni. Queste ultime sono delle vere e proprie “bandierine rosse” per la condizione. I sintomi meno noti includono acufene, perdita di capelli e ulcere alla bocca. Infine, la clinica britannica avverte anche di alterazione del gusto, difficoltà di deglutizione e lingua dolorante o pruriginosa.

Cause anemia

L’anemia può essere scatenata dal sanguinamento, quindi le donne con periodi di ciclo abbondanti corrono un rischio maggiore. Un’altra causa è il sanguinamento nello stomaco o nell’intestino, come effetto collaterale di un’ulcera o di un uso eccessivo di farmaci antinfiammatori.

“Si consiglia a chiunque soffra di questi sintomi di consultare un medico e di prendere in considerazione un esame del sangue per verificare le potenziali cause. Le donne incinte e le donne più giovani dovrebbero prestare particolare attenzione, poiché sono quelle più a rischio”, afferma il dott. Avinash Hari Narayanan, responsabile clinico.

Una recente ricerca pubblicata sulla rivista medica The Lancet rivela che il numero di casi in tutto il mondo è salito a 1,9 miliardi, rispetto a 1,5 miliardi nel 1990. Ciò è dovuto principalmente alla cattiva alimentazione. ”Molto spesso, l’anemia causata dalla carenza di ferro può essere facilmente curata con integratori e cambiamenti nella dieta”, afferma il dottor Hari Narayanan.

Seguici anche su Facebook. Clicca qui

Loading...
Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com