Home » Gli effetti della musica sulle piante: nessuno studio a conferma ma c’è una certezza
Natura

Gli effetti della musica sulle piante: nessuno studio a conferma ma c’è una certezza

Gli effetti della musica sulle piante: nessuno studio a conferma ma c’è una certezza

Uno dei principali canali di comunicazione con la Natura è sicuramente la musica. Esistono molte prove sull’effetto benefico del suono sulle piante. E anche se scientificamente non ci sono studi a supporto della teoria, nel corso dei decenni diversi esperimenti sono stati effettuati per verificare l’influenza delle varie frequenze sonore su specie vegetali di vario tipo. E i risultati sono stati sorprendenti. Si è infatti è evidenziato un aumento della crescita, anche se la motivazione alla base di ciò è tutt’altro che noto.

La musica per le piante diventa quindi una realtà in divenire, di cui molto si parla nell’ambito delle pseudo scienze. È chiaro che non si tratta di far ascoltare melodie soavi alle piante sperando che possano diventare giganti, quanto piuttosto di verificare la reazione alla sollecitazione sonora in modo da poter osservare la natura da un punto di vista completamente nuovo.

I primi studi in tale settore si devono al botanico indiano T.C.N. Singh della Annamalai University. Tra gli anni ’50 e ’60 dello scorso secolo, Singh ha condotto svariati esperimenti sugli effetti della musica sulle piante registrando come ciò potesse causare un sensibile aumento della biomassa dei vegetali. Di conseguenza questi apparivano più rigogliose e di aspetto più sano.

Il lavoro del botanico viene riportato in uno dei testi che hanno reso celebre questo tema, The Secret Life of Plants, pubblicato nel 1973 dal botanico Christopher Bird e dal giornalista Peter Tompkins. I due autori hanno raccolto tutte le testimonianze delle reazioni fisiche ed emotive tra esseri umani e piante, suggerendo come la musica potesse aiutare le piante in una sana crescita.

La teoria accolta con disappunto dagli scienziati

La comunità scientifica non accettò comunque questo punto di vista, criticando la teoria priva di evidenze scientifiche a supporto. Editorialmente il libro fu comunque un grande successo e fece nascere una corrente di pensiero che ha influenzato tanto la letteratura quanto la musica. Difatti, il compositore Mort Garson nel 1976 pubblicò Mother Earth’s Plantasia, un album ricco di soavi musiche da fare ascoltare a piccole piante di appartamento. Il disco è stato ripubblicato nel 2019.

Nel 1983 il compositore Claude Larson (pseudonimo di Klaus Netzle) curò l’edizione di Plantlife, una raccolta di sottofondi elettronici che avrebbero migliorato la coltura delle grandi aziende agricole. Insieme a questi vi sono tanti altri esempi di compositori che si sono cimentati in produzioni che potessero in qualche modo influenzare la crescita delle piante.

La teoria finora più accreditata è che le onde sonore prodotte dalla musica influenza le vibrazioni di particolari suoni che contribuiscono a veicolare i nutrienti alle piante nei vari fluidi. Alcuni studiosi sostengono che alle piante piace ascoltare Mozart, ma si potrebbe osservare che anche ai meno appassionati di musica classica piace la Marcia alla Turca o la Sinfonia n. 40 del geniale compositore austriaco.

Non sappiamo se nel corso dei prossimi anni si potrà dare una evidenza scientifica alla teoria che la musica ha effetti benefici sulle piante. Quello che è certo è che noi non abbiamo modo di comunicare con la Natura ed ignoriamo completamente il linguaggio da utilizzare con essa.

Marcella Selo

Seguici anche su Facebook. Clicca qui

Loading...

Marcella Selo

Diplomata al conservatorio in canto lirico, suona il pianoforte dall’età di 5 anni e la musica non ha mai abbandonato la sua vita. Ha fondato due cori polifonici: I Cantores Ecclesiae fondato 30 anni fa e che si è esibito durante tutta la sua carriera in svariati concerti dai programmi classici e gregoriani; 6 anni fa ha fondato un altro ensemble, i Royal Gospel Choir che ha prodotto diversi concerti accompagnato da quartetto jazz live.

Aggiungi Commento

Clicca qui per scrivere un commento

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com